what’s new
30 Luglio 2025
Sono molto orgoglioso di aver fatto parte del Comitato di redazione della Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche (TQ), un piano organico e ambizioso per posizionare l’Italia al centro della nuova era tecnologica, con obiettivi chiari su ricerca, industria, formazione e sicurezza nazionale . La Strategia definisce il quadro su ricerca e infrastrutture avanzate, grazie al coinvolgimento di università, centri di eccellenza e istituti europei il sistema scientifico nazionale; accelerazione industriale; formazione; sicurezza e autonomia tecnologica. Questo risultato è frutto di una collaborazione interministeriale tra Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Dipartimento per la Transizione Digitale.
Aprile 2025
Grandi notizie! Il nostro "Manuale sull'intelligenza artificiale e le relazioni internazionali" (Routledge) è già disponibile online: https://lnkd.in/gXerikri
Mille grazie ai miei incredibili co-curatori Laura Guercio, Giovanna Gnerre Landini e Andrea de Giorgio,
e tutti gli autori per il loro prezioso contributo: Joe Cerrell, Maria Amata Garito, Settimio Stallone, Marco Emanuele, David Chandler, Farai Chipato, Enzo Maria Le Fevre Cervini, Nicolas Griedlich, Liubomyr Bregman, Anke Joubert, Ugo Tramballi, David Heslop, Joel Keep, Guglielmo Tamburrini, Stefano Dominelli, Pietro Sanna, Massimo Marelli, Alessandro Politi, Alessandro Mantelero, Luigi Ruggerone, Valeria Ricci, Francesco Ubertini, Alessandra Poggiani, Pascal Steichen, Marco Chini, Giulio Venneri, Marco Breda, Angelo Federico Arcelli, Pietro Bossi, Lucilla Sioli, Miriam D'Arrigo, Laura Palazzani, Yasaman Yousefi, Daniel Karpati, Christophe Schommer, Gabriele Lenzini, Beatrice Biffi, Bram Koers e tutti i giovani e brillanti ricercatori del Diplomacy Lab dell'Università del Lussemburgo!
17-21 Febbraio 2025
A New York per guidare la Delegazione italiana alla 10a Sessione sostanziale del Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite sulla sicurezza di e sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (17-21 febbraio 2025).
"La cybersecurity al centro del dibattito internazionale, per favorire stabilità e legalità".
Un sentito ringraziamento ai colleghi dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per aver sostenuto attivamente il lavoro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in questo importante esercizio.
Dicembre 2024
Sono molto grato al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, On. Antonio Tajani, per avermi nominato suo Inviato Speciale per la Cybersicurezza e capo dell' Unità per l'innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica della Farnesina.
È un onore e una responsabilità di grande importanza, soprattutto in un momento storico in cui il cyber e l'IA, unitamente alle crescenti minacce ibride, stanno trasformando in modo profondo la politica internazionale e hanno ampie ripercussioni sulla sicurezza nazionale.
L'impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile. L'intelligenza artificiale non solo sta rivoluzionando le modalità di raccolta e analisi delle informazioni, ma offre anche nuove opportunità per rafforzare le relazioni internazionali e promuovere la cooperazione tra i paesi. In questo contesto, lo sviluppo della computazione quantistica rappresenta un fattore strategico cruciale, poiché ha il potenziale di cambiare radicalmente le capacità di calcolo e sicurezza, influenzando in modo significativo la competitività globale e le dinamiche diplomatiche.
Inoltre, la sicurezza dei dati digitali è diventata una priorità fondamentale per il nostro Sistema Paese. La protezione delle informazioni sensibili non solo salvaguarda gli interessi nazionali, ma è anche essenziale per garantire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei processi governativi. È cruciale che il Ministero degli Esteri giochi un ruolo di primo piano in questo ambito, promuovendo politiche e pratiche che proteggano il nostro patrimonio informativo dalle minacce ibride e cibernetiche.
2-6 dicembre 2024
All'ONU a New York per guidare la delegazione italiana alla nona sessione dell'Open-ended Working Group on security of and in the use of information and communications technologies.
La sicurezza dello spazio cibernetico è un tema prioritario per il governo, ed è fondamentale rafforzare i meccanismi di cooperazione internazionale per affrontare le minacce sempre più frequenti e mutevoli che possono mettere a rischio le infrastrutture critiche e i sistemi informatici delle imprese e delle istituzioni dell'Italia e degli altri Paesi.
25 - 26 novembre 2024
Onorato di guidare la delegazione italiana alla seconda NATO Cyber Defence Conference (Londra, Regno Unito, 25/26 novembre 2024).
Coming soon: the Routledge Handbook on International Relations. Un grande grazie ai miei amici co-curatori del volume, Laura Guercio, Giovanna Gnerre Landini e Andrea de Giorgio, e a tutti gli straordinari autori di questo libro che esplora le complesse dinamiche traformative dell'IA sugli equilibri geopolitici globali. É un grandissimo privilegio lavorare con voi!
12 - 13 novembre 2024
É un privilegio e una sfida guidare la delegazione italiana alla prima riunione plenaria della Transatlantic Quantum Community della NATO (Copenhagen, 12 - 13 novembre 2024).
I recenti progressi nelle tecnologie quantistiche ci stanno avvicinando a un cambiamento profondo per la scienza e la tecnologia, che avrà implicazioni di vastissima portata per le nostre economie, la sicurezza e la difesa. Queste tecnologie potrebbero rivoluzionare il rilevamento, l'imaging, il posizionamento preciso, la navigazione e il cronometraggio, le comunicazioni, l'informatica, la modellazione, la simulazione e la scienza dell'informazione. Le tecnologie quantistiche hanno implicazioni potenzialmente rivoluzionarie e dirompenti e sono uno straordinario elemento di competizione strategico.
https://www.nato.int/cps/en/natohq/official_texts_221777.htm
3 novembre 2024
Partecipazione alla sesta edizione del EU Cyber dialogue (Istituto Universitario Europeo, Fiesole, 4-5 novembre 2024). Un'utilissima occasione di incontro con tutti i "tech ambassadors" dell'Unione Europea.
https://www.eui.eu/events?id=569787
25 ottobre 2024
È un grande piacere partecipare a questa importante conferenza sul tema "La diplomazia digitale per il nostro futuro comune", organizzata a Milano il 25 ottobre 2024 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Erasmus+ KA2 e dall’Unione Europea.
15 ottobre 2024
Lieto di partecipare alla riunione ministeriale G7 su Tecnologia e Digitale (Cernobbio, Como, 15 ottobre 2024), presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Senatore Alessio Butti. "Un’opportunità cruciale per rafforzare la cooperazione globale in ambito tecnologico e promuovere un uso sicuro ed etico dell’intelligenza artificiale".
11-12 ottobre 2024
Importante conferenza organizzata dalla Fondazione Vittorio Occorsio e ospitata alla Farnesina sul tema delle garanzie di giurisdizione nella resilienza e nella difesa della sicurezza nazionale.
10 ottobre 2024
È un grande onore partecipare come relatore alla "Conferenza per la Formazione e la promozione della cultura cibernetica come asset strategico per l'Italia", Camera dei Deputati, Roma, 10 ottobre 2024.
Un importante momento di riflessione su un tema fondamentale per il nostro Paese.